Dal momento che i più frequenti sono gli aggettivi qualificativi, vengono presi di solito questi come esempio per la declinazione generale dell'aggettivo.
IL GENERE e IL NUMERO DEGLI AGGETTIVI In italiano l'aggettivo concorda in genere ed in numero con il nome a cui si riferisce.
Se i nomi a cui un aggettivo si riferisce sono più di uno, si usa il plurale dell'aggettivo.
Se i nomi a cui un aggettivo si riferisce sono più di uno e di genere diverso si usa il maschile plurale.
Ci sono tre tipi di aggettivi che si distinguono per le terminazioni e si declinano esattamente come i nomi:
terminazione masch. sing. femm. sing. masch. plur. femm. plur. -o
- -o
- allegro
- -a
- allegra
- -i
- allegri
- -e
- allegre
-e
- -e
- felice
- -e
- felice
- -i
- felici
- -i
- felici
-ista
- -ista
- egoista
- -ista
- egoista
- -isti
- egoisti
- -iste
- egoiste
• Completa la tabella.
singolare plurale 1. giornata faticosa
2. bella canzone
3. alloggio piccolo
4. occhio azzurro
5. stella luminosa
6. stanza buia
7. donna noiosa
8. esercizio difficile
03• Completa le frasi inserendo l'aggettivo tra parentesi concordato al nome a cui si riferisce.
1. Sul balcone ho molti vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . (pieno) di fiori . . . . . . . . . . . . . . . . . (rosso).
2. Sono passati due camion molto . . . . . . . . . . . . . . . . . (veloce) e . . . . . . . . . . . . . . . . . (rumoroso).
3. Maddalena ha avuto delle occasioni . . . . . . . . . . . . . . . (favorevole) di lavoro, ma non le ha accettate.
4. Questi biscotti sono troppo . . . . . . . . . . . . . . . . . (dolce).
5. Francesca fa sempre delle telefonate così . . . . . . . . . . . . . . . . . (lunga) che suo padre si arrabbia.
04 • Riscrivi le seguenti frasi, trasformando al femminile tutti gli elementi possibili
(articoli, nomi, aggettivi).
1. Mio cugino è un ragazzo intelligente, ma troppo vanitoso.
..........................................................................................................
2. Il gatto di Bruno è piccolo, nero e molto affettuoso.
..........................................................................................................
3. Piero e Giovanni sono i compagni più simpatici e divertenti della classe.
..........................................................................................................
4. Il fratello di Paolo fa il cassiere in banca.
..........................................................................................................
5. Il dottor Pezzano è un pediatra molto competente e preparato.
Trova il contrario
Abbina ogni aggettivo della colonna A con il suo contrario sotto B.
Es. bello --> brutto
Abbina ogni aggettivo della colonna A con il suo contrario sotto B.
Es. bello --> brutto
A
|
B
|
bello
|
corto
|
freddo
|
cattivo
|
lungo
|
basso
|
buono
|
lento
|
giovane
|
noioso
|
alto
|
antipatico
|
grande
|
vecchio
|
veloce
|
caldo
|
divertente
|
brutto
|
simpatico
|
stretto
|
largo | intelligente |
stupido
| piccolo |
Verbi regolari
Tu non /guardare/ ______________ molto la televisione
|
Francesca /partire/ ________________ questa sera
|
Loro non /credere/ ______________ a quello che dico
|
I miei genitori /arrivare/ ______________ alle otto
|
Lei /prendere/ _________________ qualcosa da bere?
|
Lui /aspettare/ _____________________ l'autobus
|
Io non /conoscere/ __________________ quella persona
|
Verbi Irregolari
|
Aggettivi possessivi e pronomi possessivi
mio, mia, miei, mie
tuo, tua, tuoi, tue
suo, sua, suoi, sue
nostro, nostra, nostri, nostre
vostro, vostra, vostri, vostre
loro, loro, loro, loro
tuo, tua, tuoi, tue
suo, sua, suoi, sue
nostro, nostra, nostri, nostre
vostro, vostra, vostri, vostre
loro, loro, loro, loro
L'aggettivo possessivo è sempre preceduto dall'articolo.
il mio cane
la vostra casa
i suoi occhi
i loro libri
la nostra amica
il tuo ragazzo
le mia scarpe
la vostra casa
i suoi occhi
i loro libri
la nostra amica
il tuo ragazzo
le mia scarpe
- L'aggettivo possessivo non è preceduto da articolo quando è davanti a un nome di parentela al singolare (madre, padre, figlio, figlia, fratello, sorella, marito, moglie, ecc.), è preceduto dall'articolo se il nome di parentela è al plurale.
nome di parentela al singolare
mia madre (fa eccezione "mamma", la mia mamma)
tuo padre (fa eccezione "papà" e "babbo", il tuo papà, il tuo babbo)
suo fratello
vostra sorella
nostro nonno
sua cugina
mio suocero
ecc..
mia madre (fa eccezione "mamma", la mia mamma)
tuo padre (fa eccezione "papà" e "babbo", il tuo papà, il tuo babbo)
suo fratello
vostra sorella
nostro nonno
sua cugina
mio suocero
ecc..
nome di parentela al plurale
i suoi fratelli
le vostre sorelle
i nostri nonni
le sue cugine
i miei suoceri
i suoi fratelli
le vostre sorelle
i nostri nonni
le sue cugine
i miei suoceri
Se il nome di parentela al singolare è accompagnato da un aggettivo (es. la mia sorella minore) o è alterato (es. fratellino, sorellaccia, nonnino, ecc.) l'aggettivo possessivo è preceduto dall'articolo.
il mio fratello maggiore
la tua bella sorella
la mia sorella sposata
il mio fratellino
la sua nonnina
la tua bella sorella
la mia sorella sposata
il mio fratellino
la sua nonnina
loro vuole sempre l'articolo.
singolare
il loro padre
la loro madre
il loro fratello
la loro zia
il loro nipoteplurale
i loro fratelli
le loro zie
i loro nipoti
il loro padre
la loro madre
il loro fratello
la loro zia
il loro nipoteplurale
i loro fratelli
le loro zie
i loro nipoti
Pronomi possessivi
mio, mia, miei, mie
tuo, tua, tuoi, tue
suo, sua, suoi, sue
nostro, nostra, nostri, nostre
vostro, vostra, vostri, vostre
loro, loro, loro, loro
tuo, tua, tuoi, tue
suo, sua, suoi, sue
nostro, nostra, nostri, nostre
vostro, vostra, vostri, vostre
loro, loro, loro, loro
Il pronome possessivo è sempre preceduto dall'articolo, anche se si riferisce a nomi di famiglia al singolare.
Tu hai la tua bici, non usare la mia.
Questi sono i miei soldi e questi sono i vostri.
Bello quel vestito, più bello del mio.
Mia sorella ha 17 anni. Quanti anni ha la tua?
Il tuo è il fratello più buono del mondo.
Questi sono i miei soldi e questi sono i vostri.
Bello quel vestito, più bello del mio.
Mia sorella ha 17 anni. Quanti anni ha la tua?
Il tuo è il fratello più buono del mondo.
Quando il pronome possessivo è preceduto dal verbo essere, l'uso dell'articolo davanti al pronome possessivo è facoltativo.
Mario, questo libro è (il) tuo? Sì, è (il) mio, grazie.
Questa è la mia auto e quella è (la) sua.
Mario, questo libro è (il) tuo? Sì, è (il) mio, grazie.
Questa è la mia auto e quella è (la) sua.
Mi chiamo Sonia e abito a Ferrara, in Emilia Romagna. __________città mi piace molto, ma __________sogno è di vivere al mare. Per fortuna ho una cara amica a Rimini, Alice, e spesso vado da lei per qualche giorno. __________casa non è molto vicina al centro, ma quando andiamo a fare spese prendiamo ___________macchina e arriviamo in città in pochi minuti. La casa di Alice è grande e ha un bel giardino, così qualche volta porto anche Titto, _________cane, perché _____________vicini di casa non sono contenti quando Titto rimane in casa da solo. Di solito è tranquillo, ma loro hanno una gatta antipaticissima che spesso innervosisce il povero cane. Sono sicura che ___________gatta odia Titto e che ___________vicini fanno di tutto per creare problemi. Se tutto va bene però cambio casa fra qualche mese e vado a vivere con ___________amica Alice, così finalmente io e _____________Titto possiamo vivere tranquilli, lontani da quella gatta antipatica!
Storia della famiglia italiana
Nel 1931 in una famiglia italiana c'erano in media 4 o 5 persone (padre, madre e almeno 2 figli). Tra il 1990 e il 2000 il numero medio dei componenti di una famiglia era di 2,8 persone: questo significa che su cinque coppie, quattro hanno un solo bambino e una è senza figli.
L’idea di famiglia è differente rispetto al passato: oggi infatti “famiglia” non significa più una coppia sposata e qualche figlio: ci sono i conviventi, i single, i genitori soli (non vedovi), e poi le famiglie ricostruite dopo il divorzio: tutte queste nuove forme familiari sono oggi il 17% del totale.
Sono diminuiti i matrimoni, e diminuiscono molto i matrimoni religiosi (97,6% nel 1951 e 80,9% nel 1994). Inoltre spesso la donna lavora e per questo i figli imparano prima ad essere autonomi (un terzo dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni ha in tasca le chiavi di casa). Anche se c’è più autonomia, però, oltre il 97% dei ragazzi non sposati, sotto i 24 anni, vive a casa con i genitori.
Completare con il possessivo giusto.
|
-a) Mio b) Il mio ultimo figlio si chiama Dario
- a) Tua b) la tua cugina è studentessa - a) Suoi b) I suoi genitori vivono all’estero - a) Nostra b) la nostra madre lavora all’università - a) Loro b) Il loro padre è un famoso chirurgo - a) Mia b) La mia sorellina ha solo sei anni - a) Tuoi b) I tuoi nonni sono ancora vivi? - a) Sua b) La sua zia sa parlare molto bene il tedesco - a) Nostre b) Le nostre due figlie sono sposate - a) Vostro b) Il vostro padre ha la macchina? - a) Loro b ) La loro nonna è ancora una bellissima donna! - a) Sua b) La sua sorella minore si chiama Danila
|
Completare con l’articolo determinativo o indeterminativo.
- Nel 1931 ____ famiglie italiane hanno almeno 4 persone - Nel 1991 _____ famiglia media ha meno di tre persone - Molte coppie hanno ____ solo bambino - ____ idea di famiglia oggi è molto differente rispetto al passato - Non sempre la famiglia oggi è ____ coppia sposata e qualche figlio: - Ci sono ____ conviventi, ____ singles, ____ genitori soli - ____ matrimonio religioso, rispetto al passato, diminuisce continuamente - Inoltre spesso ______ donna lavora - ____ figli imparano prima ad essere autonomi - ____ terzo dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni ha in tasca le chiavi di casa - Oltre ____ 97% dei ragazzi sotto i 24 anni non sposati vive a casa con i genitori
Inserire i verbi corretti all’indicativo presente.
- “Famiglia” non /SIGNIFICARE/ _________ più una coppia sposata e qualche figlio
- Queste nuove forme familiari /ESSERE/ ______________ oggi il 17% del totale - /DIMINUIRE/ ____________________ molto i matrimoni religiosi - Inoltre spesso la donna /LAVORARE/ ___________________ - I figli /IMPARARE/ ________________ prima ad essere autonomi - Un terzo dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni /AVERE/_______ le chiavi di casa | |
- Il 97% dei ragazzi sotto i 24 anni /VIVERE/ ___________ con i genitori |
Numeri da 1 a 30
1
|
uno / una
|
11
|
undici
|
21
|
ventuno
|
2
|
due
|
12
|
dodici
|
22
|
ventidue
|
3
|
tre
|
13
|
tredici
|
23
|
ventitré
|
4
|
quattro
|
14
|
quattordici
|
24
|
ventiquattro
|
5
|
cinque
|
15
|
quindici
|
25
|
venticinque
|
6
|
sei
|
16
|
sedici
|
26
|
ventisei
|
7
|
sette
|
17
|
diciassette
|
27
|
ventisette
|
8
|
otto
|
18
|
diciotto
|
28
|
ventotto
|
9
|
nove
|
19
|
diciannove
|
29
|
ventinove
|
10
|
dieci
|
20
|
venti
|
30
|
trenta
|
Numeri da 40 in su
40
|
quaranta
|
500
|
cinquecento
|
50
|
cinquanta
|
600
|
seicento
|
60
|
sessanta
|
700
|
settecento
|
70
|
settanta
|
800
|
ottocento
|
80
|
ottanta
|
900
|
novecento
|
90
|
novanta
|
1.000
|
mille / mila
|
100
|
cento
|
1.500
|
mille e cinquecento
|
200
|
duecento
|
2.000
|
duemila
|
300
|
trecento
|
10.000
|
diecimila
|
400
|
quattrocento
|
1.000.000
|
un milione
|
Uno ha le stesse forme dell'articolo indeterminativo, per cui cambia a seconda del genere e della lettera iniziale del nome che precede:
In questa stanza ci sono un professore, uno studente, una casalinga e un'attrice
In this room there are one professor, one student, one housewife and one actress
In questa stanza ci sono un professore, uno studente, una casalinga e un'attrice
In this room there are one professor, one student, one housewife and one actress
I multipli di 10, da 20 a 90, perdono la vocale finale davanti a uno e otto, mentre acquistano un accento sull'ultima sillaba quando sono uniti a tre:
21 = ventuno, 28 = ventotto, 31 = trentuno , 38 = trentotto, etc.
23 = ventitré, 33 = trentatré, 43 = quarantatré , etc.
23 = ventitré, 33 = trentatré, 43 = quarantatré , etc.
I numeri fino a 1000 sono scritti come un'unica parola. Da 1001 dovrebbero essere scritti con la congiunzione e, ma ormai vengono scritti anch'essi come un'unica parola. Nelle lettere commerciali, negli assegni etc., devono essere scritti come una parola sola:
754 = settecentocinquantaquattro
1.054 = mille e cinquantaquattro oppure millecinquantaquattro
24 luglio 1997 = ventiquattro luglio millenovecentonovantasette
184.678 lire = centottantaquattromilaseicentosettantotto lire
1.054 = mille e cinquantaquattro oppure millecinquantaquattro
24 luglio 1997 = ventiquattro luglio millenovecentonovantasette
184.678 lire = centottantaquattromilaseicentosettantotto lire
Milione e miliardo (billion) hanno il plurale (milioni / miliardi) e non sono scritti come un'unica parola:
quattro miliardi e otto milioni
four billion and eight million
four billion and eight million
Quando sono seguiti da un nome sono accompagnati dalla preposizione di:
quattro milioni di persone
four million people
four million people
Attenzione!
Nei numeri ogni volta che l'inglese ha una virgola (,) l'italiano ha un punto (.) e viceversa:
Nei numeri ogni volta che l'inglese ha una virgola (,) l'italiano ha un punto (.) e viceversa:
2.000 = 2,000 (two thousand)
0,5 = 0.5 (zero point five)
4,2 % = 4.2 % (four point two per cent)
0,5 = 0.5 (zero point five)
4,2 % = 4.2 % (four point two per cent)
Ascolta e completa:
Una notte in Italia (Ivano Fossati)
È una notte in Italia che ...
questo taglio di luna
freddo come una lama qualunque
e ...... come la ... fortuna;
la fortuna di vivere adesso
questo tempo sbandato,
questa ... che corre
e il futuro che ....
chissà se ha fiato.
È una notte in Italia che vedi
questo darsi da ... ,
questa ... leggera
così leggera che ci fa sognare;
questo vento che sa di lontano
e che ci ... la testa;
il ... bevuto e pagato da soli
alla ... festa.
È una notte in Italia anche ...
in un parcheggio in cima al mondo
io che cerco di copiare l'amore
ma mi confondo;
e mi confondono più i suoi seni
puntati dritti sul mio ... ,
o saranno le mie ...
che sanno così poco dell'amore.
Ma tutto questo è già più di tanto,
più delle terre sognate,
più dei ... senza ritorno
dati sempre alle ... sbagliate;
più delle idee che vanno a morire
senza farti un saluto,
di una ... popolare
che in una notte come questa
ti lascia muto
È una notte in Italia se la ...
da così lontano,
da quella gente così diversa
in quelle notti
che non girano mai piano.
Io qui ho un pallone da ... col ...
nel vento che tocca il ... ;
è tutta musica leggera
ma come vedi la ... cantare;
è tutta musica leggera
ma la dobbiamo ....
È una notte in Italia che vedi
questo taglio di luna
freddo come una lama qualunque
e grande come la nostra fortuna;
che è poi la fortuna di chi ... adesso
questo tempo sbandato
questa notte che ...
e il futuro che ...
a darci fiato
No comments:
Post a Comment