Qui mancano alcune parole, prova ad inserirle: buco, cena, coccola, fuori, silenzio
_____ restare tutto il _____ in una vasca
con l'_____ calda che mi ______________ la _____
un _____fuori che s’infreddolisce appena
uscire solo quando è pronta già la ______________
_______ e ______sempre e solo a dismisura
senza dover cambiare ______________ alla cintura
e poi domani non andrò neanche al _____
neanche avvertirò perché il ______________ è d’oro
tornerò con gli amici davanti _____
ma senza ______, solo ______________ a far la ola
non ci saranno ripetenti punto e basta
staremo tutti insieme nella stessa vasca
così _____ che ormai è una ______
staremo a mollo dalla sera alla mattina
così che _____ è troppo ______e non si può più ____
è meglio trasferirci tutti quanti al _____
quando fa buio accenderemo un grande _____
atteccheremo un maxi schermo e un maxi ____
e dopo inseguimenti vari e varie lotte
faremo tutti un grande _____a _______
Nel ritornello manca solo un prefisso, piccolo piccolo…
mi bagno, mi tuffo, mi giro e mi rilasso
mi bagno, m’asciugo e inizia qui lo spasso
e mi ___bagno, mi ___tuffo, mi ___giro e mi rilasso
e mi ___bagno, mi ___asciugo e ricomincia qui lo spasso
saremo più di 100, _____ 120
______, conoscenti e anche i _______
_____ il cocomero e la cocacola ______
_____ le ______a dirci che non è francesca
aspetteremo le prime luci __ _______ (preposizione più parola )
festeggeremo ___ _______ ( preposizione più parola) e cappuccino
e quando stanchi dormiremo ____ sabbia
le _____ camere scolpite nella nebbia
ma dormiremo poche ____ quanto basta
per poi svegliarci e rituffarci nella _____
Qui manca sempre il solito piccolo prefisso…
mi bagno, mi tuffo, mi giro e mi rilasso
mi bagno, m’asciugo e inizia qui lo spasso
e mi ___bagno, mi ___tuffo, mi ___giro e mi rilasso
e mi ___bagno, mi ___asciugo e ricomincia qui lo spasso
Inserisci nella strofa le seguenti parole: bandiera, fantasia, medicina, mare
voglio restare tutto il giorno in una vasca
con le mie cose più tranquille nella testa
un piede fuori come fosse una ______________
uscire solo quando fuori è primavera
ma spero solo questa mia ______________
non sia soltanto un altro attacco d’utopia
perché per questo non c’è ancora ______________
che mi trasformi la mia vasca in piscina
e tantomeno trasformare tutto in ______________
però qualcuno lo dovrebbe inventare
Hai capito qual è il prefisso mancante?
mi bagno, mi tuffo, mi giro e mi rilasso
mi bagno, m’asciugo e inizia qui lo spasso
e mi ___bagno, mi ___tuffo, mi ___giro e mi rilasso
e mi ___bagno, mi ___asciugo e ricomincia qui lo spasso
PREPOSIZIONI SEMPLICI
In italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi
complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc.
DI
Indica:
1. a chi appartiene qualcosa:
la casa è di mio padre
2. la provenienza di qualcuno:
Un ragazzo di Napoli
3. precisa qualcosa:
Il libro di italiano
4. in che periodo accade qualcosa
Viaggiava di notte/ di giorno /d'inverno
5. il materiale di cui è fatto un oggetto:
Un foglio di carta
6. la causa:
Muoio di fame
A
Indica:
1. la persona a cui è diretta un’azione:
Ho dato un libro a Laura
2. il luogo in cui ci si trova:
Sono a Parigi
3. il luogo verso il quale si dirige
Vado a Firenze
4. il tempo in cui si verifica un’azione:
Alle due/ a mezzogiorno/ a luglio/ all'alba ...
5. il mezzo con cui si compie un’azione:
Ho cucinato la pasta al pomodoro
6. il modo in cui si compie un’azione:
Vado a piedi
7. il prezzo:
Ho comprato una maglia a cinquantamila lire
DA
Indica:
1. da quale luogo si arriva:
Vengo da Roma
2. da quale persona si vuole andare
Vado da Franco/dal dentista
3. da chi è fatta un’azione:
E' amato da tutti
4. il luogo o la persona da dove si passa
Passo da Bologna /da te
5. da quanto tempo dura qualcosa
Studio l'italiano da un anno
Camicie da stirare
Carte da gioco
Una ragazza dai capelli rossi
IN
Indica:
1. stato in luogo:
Sono in Italia
2. tempo determinato:
In luglio/nel 1990 sono andato a Parigi
3. il modo di essere
Sono in dubbio
4. la materia di cui è fatta qualcosa
Poltrona in pelle
5. la quantità:
Siamo in tre
6. il mezzo che si usa
Vado in treno/in autobus
CON
Indica:
1. la persona con cui si sta:
Vado al cinema con Paolo
2. il mezzo con cui si fa qualcosa:
Vado con il treno
3. il modo in cui si fa qualcosa:
Faccio il test con calma
4. la causa di qualcosa:
Con questo caldo non riesco a dormire
5. la caratteristica o la qualità di qualcuno o qualcosa:
Gigi è quel ragazzo con la barba
SU
Indica:
1. stato in luogo; ciò sopra il quale sta qualcosa o qualcuno:
Il libro è sul tavolo
2. l’argomento che si sta trattando:
Ho letto un libro su Pavese
3. il valore approssimativo:
Costa sulle centomila lire
PER
Indica:
1. la destinazione:
Parto per Roma
2. il passaggio attraverso qualcosa:
Passo per Bologna
3. per chi o che cosa si compie un’azione:
C'è una lettera per te
4. tempo continuato:
Ho studiato per due ore
Scrivo una relazione per domani
TRA (FRA)
Indica:
1. fra quanto tempo si svolgerà un’azione:
Arriverà tra un'ora
2. lo stare in mezzo a:
La farmacia è fra il ristorante e il giornalaio
3. una relazione tra persone:
tra Mario e Luigi c’è una vera amicizia
1) Sono stanco guardare la televisione: voglio uscire fare una passeggiata mia moglie.
2) Durante la settimana pranzo mensa, mentre la sera ceno casa.
3) Domani non c'è la lezione arte.
4) Venerdì parto Roma aereo, ma sabato torno treno.
5) Questa sera usciamo gli zii e andiamo cena pizzeria.
6) Mi trovo metropolitana e il cellulare non funziona bene.
7) Vivere campagna è più riposante che vivere città.
8) Vado sempre letto prima mezzanotte.
9) Sono stato piscina nuotare.
10) Luisa non arriva mai ufficio tempo iniziare il lavoro.
Pimpaccia
ESERCIZIO 1 - COMPLETARE CON LA PAROLA GIUSTA SELEZIONANDOLA FRA LE SEGUENTI: amanti ( amants ), amicizia ( amitié ), appoggio ( appui , soutien ), cognato ( beau - frére ), concittadino ( concitoyen) , creazione ( creation ), denaro ( argent), eredità ( héritage ), migliore ( meilleur ), ombra ( ombre ), ormai ( désormais ), qualità ( qualités ), soprannominata ( surnommée ), vedova ( veuve )
Donna Olimpia Maidalchini, __________________ Pimpaccia, nasce a Viterbo nel 1592. Non è di famiglia ricca, ma ha due __________: è bella, e ha cervello. Sposa un ricco _______________, ma rimane vedova poco tempo dopo. Si sposa di nuovo e il secondo marito è ancora __________ del primo: si tratta del nobile Pamphilio, che fa parte di un'importante famiglia che vive a Roma __________ da più di un secolo: i Pamphilj. Pamphilio Pamphilj ha trent'anni più di lei, ma si sa, al cuor non si comanda.
Nella nuova famiglia Donna Olimpia fa ___________ in particolare con il __________, il cardinale Giambattista, uomo "ruvido e bruttissimo ", "cupo e riservato " ma decisamente molto intelligente e capace: nel 1644, infatti, diventa papa con il nome di Innocenzo X. A lui si deve la ____________ di uno dei palazzi più belli della città, Palazzo Pamphilj a Piazza Navona.
Olimpia intanto rimane ___________ per la seconda volta. Ma poco importa. Diventa, infatti, il consigliere più ascoltato dal Papa, quasi la sua ___________. Il Papa si fida solo di lei. E proprio per questo nel giro di pochi anni è la donna più temuta, e più odiata, di Roma. Tutti quelli che vogliono avere un contatto con il papa devono prima avere il suo ____________: è inutile dire che molti cercano di ottenerlo per mezzo di regali e _______________. Del resto, tutti sanno che prima di prendere decisioni importanti Innocenzo X si consulta sempre con lei. E questo fa nascere molti pettegolezzi: a corte si dice infatti che i due sono molto di più che cognati, sono __________.
A poco a poco Donna Olimpia diventa potentissima ed enormemente ricca, così ricca che quando muore nel 1657 lascia un'_________ di due milioni di scudi d'oro. Senza dubbio la ricchezza della famiglia Pamphilj nasce soprattutto grazie al suo "talento".
NOTA : Da dove deriva il soprannome di Pimpaccia ? Da una pasquinata, cioè uno scritto satirico lasciato sulla più celebre "statua parlante" di Roma, Pasquino . In questo scritto Olimpia è definita "Olim-pia, nunc impia " È un gioco di parole: in latino olim = una volta e pia =religiosa; nunc = adesso e impia (empia, piena di peccati!). Quindi il senso della frase è: Una volta brava e religiosa, ma adesso corrotta e peccatrice! Da questo scherzo è nato il soprannome "Pimpaccia".
Ma forse la definizione più divertente di Donna Olimpia è questa: "Fu un maschio vestito da donna per la città di Roma e una donna vestita da maschio per la Chiesa Romana ". Dobbiamo dire che a questa energica signora, che ha saputo trovare uno spazio nella giungla della corte papale, va tutta la nostra stima e simpatia. Brava Pimpaccia!
ESERCIZIO N. 2 - SCEGLIERE LA FORMA CORRETTA DEL PRESENTE INDICATIVO
1 - La Pimpaccia (a) nasce (b) nasca a Viterbo 2 - Lei (a) spose (b) sposa un ricco concittadino 3 - Dopo poco tempo (a) rimane (b) rimanga vedova 4 - Pamphilio (a) faccia (b) fa parte di una ricca famiglia 5 - La famiglia (a) vive (b) viva a Roma da molto tempo 6 - Nel 1644 Giambattista (a) divente (b) diventa Papa 7 - Chi (a) voglie (b) vuole avere un contatto con il Papa deve prima parlare con la Pimpaccia 8 - Tutti (a) sanno (b) sapono che il Papa si consulta sempre con lei 9 - A corte (a) si dice (b) si dica che i due sono amanti 10 - Quando la Pimpaccia (a) muoia (b) muore lascia una grande eredità
ESERCIZIO 3: COMPLETARE LE FRASI USANDO UN "CHE" O UNA PREPOSIZIONE "DI" (SEMPLICE O ARTICOLATA)
1 - Donna Olimpia Maidalchini era più intelligente _____ bella 3 - Pamphilio era molto più vecchio _____ lei 4 - Olimpia va più d'accordo con il cognato _____ con il marito 5 - Probabilmente Giambattista era il più intelligente ____ tutti i Pamphilj 6 - Palazzo Pamphilj è uno dei più belli _______ città di Roma 7 - Il Papa forse ama Olimpia più per i suoi consigli _____ per la sua bellezza 8 - A corte si dice che sono più ____ cognati: forse sono amanti 9 - Grazie a Olimpia la famiglia Pamphilj diventa la più ricca _____ Roma
ESERCIZIO 4: COMPLETARE CON LE PREPOSIZIONI
1 - Donna Olimpia Maidalchini non è _____ famiglia ricca 2 - Il nobile Pamphilio, che fa parte ____ un'importante famiglia 3 - I Pamphilj vivono a Roma ______ più di un secolo 4 - Donna Olimpia fa amicizia in particolare ______ il cognato 5 - Nel 1644 Giambattista diventa papa _______ il nome di Innocenzo X. 6 - Olimpia rimane vedova _____ la seconda volta 7 - Il Papa si fida solo ______ lei 8 - Prima _____ prendere decisioni importanti Innocenzo X si consulta sempre con lei
L'OSTERIA: http://www.youtube.com/watch?v=cqXotoCS8wE
Quali alimenti possiamo vedere nel video ?
un americano a Roma
PARLA COME MANGI
Parla come mangi è un modo di dire: si dice a chi parla difficile quando non è necessario; significa che si deve parlare in modo semplice, semplice come è semplice il nostro modo di mangiare. Questa espressione, probabilmente, oggi è un po' in crisi: prima di tutto perché, normalmente, si parla in modo anche troppo semplice (avete mai visto "Il Grande Fratello" in tv? Sì, il Big Brother !). Poi perché il modo di mangiare non è più come in passato: la colazione con pane, burro, marmellata e una tazza di caffellatte. Il pranzo con pastasciutta, un secondo, un contorno e poi la frutta. La merenda per i ragazzini: un panino con il salame, un panino con laNutella o magari una fantastica "panzanella alla romana"
(pane duro bagnato, sfregato di pomodoro e condito con olio, sale e pepe...). E poi la cena , non troppo differente dal pranzo: una minestra, una frittata, un po' di frutta. Questo è un modo di mangiare semplice! Oggi la colazione qualche volta non si fa. Altre volte si mangiano i biscottini che hanno tanta pubblicità in televisione. Il pranzo è veloce (certo, il fast food !): un hamburger o un hot dog ? Con patatine fritte, naturalmente! A merenda per i ragazzini un'ottima "merendina" confezionata e ipercalorica. E a cena un bel Findus, tirato fuori dal surgelatore e cotto nel forno a microonde. Mmm... buon appetito!
La vecchia e buona "cucina povera" è ora una specialità che si trova solo in "ristoranti snob" dove una bruschetta o una pasta e fagioli costano come il caviale del Beluchistan.
Insomma, agli italiani che mangiano in modo così orribile forse oggi si deve dire: "Mangia come parli!"
ESERCIZIO 1: TRASFORMARE LE FRASI SECONDO IL MODELLO (PASSATO PROSSIMO E FORMA NEGATIVA)
Io studio italiano Io non ho mai studiato italiano
Io mangio un hamburger
Io parlo con lui
Io vedo i film di Moretti
Io faccio colazione
Io ho un forno a microonde
Io mi trovo bene in quel ristorante
Io dico la verità
Io sono vegetariano
ESERCIZIO 2: TRASFORMARE LE FRASI SECONDO IL MODELLO (USO DELL'AGGETTIVO "BELLO")
Un Findus Un bel Findus
Un'espressione
Una crisi
Un fratello
Le marmellate
I pranzi
L'hamburger
Gli hot dog
Lo snob
Gli italiani
I surgelatori
Parla come mangi è un (a) modo da dire (b) modo di dire (c) modo per dire Significa che (a) si deve (b) si devono (c) si deva parlare in modo semplice Il modo di mangiare non (a) sono (b) è (c) ha più come in passato la colazione con pane, burro, marmellata e (a) un (b) una (c) uno tazza di caffellatte Il pranzo con pastasciutta, un secondo e (a) una (b) la (c) un frutta La merenda per (a) i (b) le (c) il ragazzini Pane (a) dura (b) dure (c) duro bagnato La cena non è troppo (a) differente (b) differenta (c) differenti dal pranzo Oggi la colazione (a) qualche volte (b) qualche volta (c) qualche volti non si fa Una pasta e fagioli (a) costa (b) costano (c) coste come il caviale del Beluchistan. L'OSTERIA: http://www.youtube.com/watch?v=cqXotoCS8wE
No comments:
Post a Comment