Seconda settimana - lezione B
Completare con il verbo al presente indicativo
Io /ANDARE/ _____________ molto spesso al teatro
Lui non /AVERE/ _____________ mai visto quel film
Lui non /AVERE/ _____________ mai visto quel film
Io /BERE/ _____________ sempre un po' di vino a tavola
Lui mi /DARE/ ______________ molti buoni consigli
Torniamo a casa? Voi che cosa ne /DIRE/ ___________?
Noi /DOVERE/ ___________ essere contenti
Noi tre /ESSERE/ ___________ fratelli
Lui mi /DARE/ ______________ molti buoni consigli
Torniamo a casa? Voi che cosa ne /DIRE/ ___________?
Noi /DOVERE/ ___________ essere contenti
Noi tre /ESSERE/ ___________ fratelli
Voi che lavoro /FARE/ _______________?
Tutte le cose, prima o poi, /FINIRE/ ________________
Quando lui parla tutti /MORIRE/ ____________ dal ridere
Gli spaghetti mi /PIACERE/ ________________ moltissimo
Lui non /POTERE/ ________________ vivere senza lei
Tu /SAPERE/ ________________ parlare lo spagnolo?
I miei genitori /STARE/ _______________ bene
A che ora /VENIRE/ _______________ il tuo amico?
Tutti /VOLERE/ _______________ leggere quel libro
Quello che hai fatto non /ANDARE/ ____________ bene
Voi /AVERE/ ______________ un po' di tempo libero, oggi?
Alle undici noi andiamo al bar e /BERE/ ________________ un cappuccino
Se voi mi /DARE/ ________________ ascolto avrete solo vantaggi
Loro /DIRE/ __________________ sempre la verità
Lui è tornato a casa perché domani /DOVERE/ ___________ svegliarsi presto
I miei amici /ESSERE/ ______________ stranieri
Io e la mia famiglia domani /FARE/ ____________ una gita in montagna
Voi a che ora /FINIRE/ _______________ di lavorare?
L'erba cattiva non /MORIRE/ ____________ mai
Ti /PIACERE/ _______________ la musica classica?
Noi non /POTERE/ _________________ partire prima di domani
Potete parlare liberamente perché noi /SAPERE/ _____________ già tutto
Io /STARE/ ____________ abbastanza bene, e tu?
Loro hanno telefonato e hanno detto che stasera non /VENIRE/ ___________
Ma tu, che cosa /VOLERE/ ______________ da me?
Tutte le cose, prima o poi, /FINIRE/ ________________
Quando lui parla tutti /MORIRE/ ____________ dal ridere
Gli spaghetti mi /PIACERE/ ________________ moltissimo
Lui non /POTERE/ ________________ vivere senza lei
Tu /SAPERE/ ________________ parlare lo spagnolo?
I miei genitori /STARE/ _______________ bene
A che ora /VENIRE/ _______________ il tuo amico?
Tutti /VOLERE/ _______________ leggere quel libro
Quello che hai fatto non /ANDARE/ ____________ bene
Voi /AVERE/ ______________ un po' di tempo libero, oggi?
Alle undici noi andiamo al bar e /BERE/ ________________ un cappuccino
Se voi mi /DARE/ ________________ ascolto avrete solo vantaggi
Loro /DIRE/ __________________ sempre la verità
Lui è tornato a casa perché domani /DOVERE/ ___________ svegliarsi presto
I miei amici /ESSERE/ ______________ stranieri
Io e la mia famiglia domani /FARE/ ____________ una gita in montagna
Voi a che ora /FINIRE/ _______________ di lavorare?
L'erba cattiva non /MORIRE/ ____________ mai
Ti /PIACERE/ _______________ la musica classica?
Noi non /POTERE/ _________________ partire prima di domani
Potete parlare liberamente perché noi /SAPERE/ _____________ già tutto
Io /STARE/ ____________ abbastanza bene, e tu?
Loro hanno telefonato e hanno detto che stasera non /VENIRE/ ___________
Ma tu, che cosa /VOLERE/ ______________ da me?
LA PRIMA COSA BELLA (Malika Ayane) Ho preso la chitarra e _______________ per te il tempo di ______ non l’ho e non _______________ suonare ma _______________ per te. La _______________ questa _____ chi _______________ è il mio ______ amore amore amore è quello che so _____ ma tu mi capirai I prati sono in fiore _______________ anche tu _______________voglia di ______ non posso più cantare non _______________ di più La prima cosa bella che ho avuto dalla ____ è il tuo sorriso _____, sei tu. Tra gli _____una stella la _____si è schiarita il cuore _______sempre più sempre più La _______________ questa voce chi _______________ è il mio cuore amore amore amore è quello che so dire ma tu mi capirai I prati sono in fiore… La prima cosa bella che ho avuto dalla vita è il tuo sorriso giovane sei tu Tra gli alberi una stella la notte si è schiarita il cuore innamorato sempre più La _______________ questa voce chi _______________ e` il mio cuore amore amore amore Al bar: http://www.youtube.com/watch?v=mn-4EsLxL7c DATI FISICI
Alto, basso, di media altezza, snello, magro, secco, robusto, tarchiato, grasso, cicciottello, florido, formosa, ….
2) Viso
- Aspetto fisico: liscio, rugoso, ovale, rotondo, triangolare, paffuto, smunto…
- Che mostra l’umore o parte del carattere: luminoso, solare, simpatico, gioioso, sereno, preoccupato, triste, arcigno, imbronciato, misterioso, arrabbiato…
3) Capelli
Corti, lunghi, tipo di pettinatura (arruffati, a spazzola, crocchia, treccia, codini, con la riga,…), colore (neri…, brizzolati, tinti, lucidi, opachi…), ricci, lisci, ondulati, crespi, mossi…
4) Occhi
- Aspetto fisico: colore (chiari, scuri, luminosi), forma (rotonda, allungata, a mandorla, occhi bovini), grandezza (grandi, piccoli…), ciglia (folte, rade) …
- Che mostrano l’umore o il carattere: occhi sereni, allegri, brillanti di gioia, tristi, addormentati, abbassati (imbarazzo, vergogna, timidezza), inespressivi, persi nel vuoto…; sguardo: sorridente, fisso, fermo, sincero, sfuggente, torvo, indagatore, accusatore, arrabbiato, indignato, insolente, malizioso, curioso, perplesso…
5) Naso, orecchie
Colore (es. naso rosso di un ubriaco), forma (naso a patata, a punta, all’insù…), dimensioni (grande, piccolo, sottile), particolari (es. orecchini).
6) Bocca
- Aspetto fisico: forma delle labbra e della bocca (allungata, a cuore…), grandezza (grande, piccola, labbra carnose, labbra sottili…)
- Che mostra l’umore o il carattere: sorridente, aperta in una risata, con un sorriso aperto, imbronciata, incurvata (all’ingiù), tirata (labbra strette e tirate verso l’esterno), …
7) Corpo: varie parti:
Descrivi i personaggi dei seguenti video:
I COMPARATIVI e i SUPERLATIVI
Comparativo di maggioranza e minoranza:
Per formare il comparativo di un aggettivo bisogna farlo precedere dagli avverbi più o meno, a seconda che il comparativo sia di maggioranza o di minoranza, e bisogna farlo seguire dalla preposizione di, che precede il secondo termine di paragone (+ l'articolo se dopo c'è un nome o un pronome).
Esempi:
Casa mia è più piccola di casa tua.
Mio fratello è meno alto di me. Patrizia è più carina di Francesca. L'italiano è meno diffuso dello spagnolo.
Comparativo di ugualianza:
Per i comparativi di uguaglianza, l'aggettivo è preceduto dall'avverbio tanto o da così, ed è seguito da come oquanto.
Gli avverbi che precedono l'aggettivo possono anche non essere scritti, ma come e quanto sono obbligatori!!!
Esempi:
Il mio gatto è (tanto) grande quanto il tuo.
Londra è (così) bella come Parigi.
Ci sono alcuni comparativi irregolari, con diverse radici.
Es:
La tua macchina è migliore della mia.
Il tuo pc è peggiore del mio.
LE LINGUE NEL MONDO |
|
LE OTTO LINGUE
PIÙ DIFFUSE AL MONDO SONO PARLATE DA PIÙ DELLA METÀ DELLA POPOLAZIONE MONDIALE. SOLO IL CINESE (MANDARINO) È PARLATO DA UNA PERSONA SU SEI. |
Le lingue del mondo oggi sono circa seimila. Per il prossimo secolo è prevista una diminuzione del 50%: almeno tremila lingue sono perciò destinate a sparire. È un peccato, perché le lingue differenti servono anche per vedere il mondo in modi differenti. Per la Bibbia, la diversità delle lingue è una maledizione del cielo (ricordate la storia della Torre di Babele?). Una antica leggenda indiana invece racconta che la dea Iatuku ha creato le lingue diverse per dare meno possibilità agli uomini di litigare.
| ||||
Completare secondo il modello
| ||||
L'inglese è meno parlato del cinese | L'italiano è più bello che utile | |||
Il portoghese è più facile
|
hindi
| |
Il giapponese è più difficile
|
spagnolo
| |
L'italiano è meno utile
|
inglese
| |
L'italiano è più musicale
|
bengali
| |
Il cinese è più musicale
|
semplice
| |
Il cinese è più parlato
|
studiato
| |
È più importante parlare una lingua
|
studiare la grammatica
| |
Lo spagnolo è più parlato in Sud-America
|
in Europa
| |
La lingua portoghese è più difficile
|
quella spagnola
|
Completare secondo il modello
| |
L'italiano è una lingua molto bella | L'italiano è una lingua bellissima |
Il portoghese è molto facile
|
......................................................................
|
Il giapponese è molto difficile
|
......................................................................
|
L'inglese e il tedesco sono lingue molto utili
|
......................................................................
|
Il cinese è molto diffuso
|
......................................................................
|
Il bengali e l'hindi sono lingue molto difficili
|
......................................................................
|
Il bengali e l'hindi sono lingue molto belle
|
......................................................................
|
La parola "spaghetti" è molto italiana
|
......................................................................
|
Rispondere alle domande
| ||||||
|
Secondo il testo qui sopra, quante lingue si parleranno nel mondo fra 100 anni? c circa 6000c circa 3000c circa 1500 | Si può dire che il giapponese è una delle lingue più parlate del mondo? c sìc noc solo nell'Estremo Oriente |
No comments:
Post a Comment